• Home
  • La mappa
  • Incontri territoriali
  • La Campagna
    • Osservare
    • Collaborare
    • Riscoprire
    • Cambiare
    • Rispettare
  • Kit Didattico
  • News
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Cambiare
  • Raffreddamento Locale. L’impegno dei gruppi scout Agesci Molfetta 1 e 4
Un’azione concreta da cui partire
27 Gennaio 2020
Un invito a un importante gesto di civiltà e rispetto.
27 Gennaio 2020

Raffreddamento Locale. L’impegno dei gruppi scout Agesci Molfetta 1 e 4

Categorie
  • Cambiare
  • Collaborare
  • Riscoprire
  • Rispettare
Tags

Noi rover e scolte, ragazzi e ragazze di età dai 17 ai 20 anni, scout dei gruppi scout Agesci Molfetta 1 e 4, condividendo con i nostri coetanei di tutto il mondo la preoccupazione per le sorti di un pianeta che ogni giorno diventa sempre più nostro e delle generazioni future, abbiamo pensato che non fosse più tempo di stare a guardare quanto, invece, di agire.

Nel settembre dello scorso anno, di ritorno dalla route estiva, ancora sull’onda dell’entusiasmo, è nato il progetto “eco not ego”, spinti dalla voglia di metterci in gioco e di impegnarci, a partire dalla nostra città, a sostenere concretamente una causa che non bastava semplicemente sentire vicina.
Così ci siamo informati sul tema, raccolto dati che ci hanno impressionati sempre più per la loro grandezza e gravità. Ciò ci ha motivati a far conoscere più da vicino questo problema anche agli altri, così abbiamo organizzato un’attività in piazza Municipio il 26 settembre 2019, non a caso alla viglia della manifestazione ” friday for future”, con l’intento di parteciparvi in maniera più consapevole.

L’obiettivo era quello di sensibilizzare ma anche di raccogliere adesioni per gli interventi di pulizia che avevamo organizzato per le domeniche successive. Abbiamo infatti selezionato le zone della città più soggette all’abbandono della spazzatura e, grazie alla collaborazione dell’asm, dell’associazione molfettese 2hands e alla partecipazione dei cittadini, abbiamo raccolto e differenziato più di una tonnellata di rifiuti. Il progetto si è concluso a novembre con un evento tenutosi in piazza Municipio, finalizzato a mostrare i risultati del nostro lavoro e, sopratutto, ancora a sensibilizzare i cittadini ad assumere atteggiamenti più attenti .

Ad esempio, impressionati dal numero di sigarette spente raccolte, abbiamo pensato che una soluzione potesse essere invitare i fumatori all’acquisto (ad offerta libera) di un posacenere tascabile, piccolo ma efficiente. Possiamo dire di aver compreso il potere immenso dalle piccole abitudini e dagli impegni quotidiani di ciascuno che non solo fanno la differenza, ma consistono essi stessi nel cambiamento.

Condividi
0

Post correlati

2 Settembre 2020

Ma chi sono i cosiddetti incivili che non raccolgono i bisogni dei loro cani?


Leggi di più
23 Luglio 2020

“La mia città è la mia casa”: i proprietari di cani molfettesi contro l’abbandono delle deiezioni canine.


Leggi di più
25 Giugno 2020

Il programma estivo di 2hands


Leggi di più
loghi
Molfetta mi sta a cuore - Campagna di contrasto al degrado urbano | Powered by Camera a Sud Soc. Coop.