• Home
  • La mappa
  • Incontri territoriali
  • La Campagna
    • Osservare
    • Collaborare
    • Riscoprire
    • Cambiare
    • Rispettare
  • Kit Didattico
  • News
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Cambiare
  • Un patto di collaborazione per una scuola più green
Progettare, voce del verbo educare
21 Febbraio 2020
Auser per Molfetta mi sta a cuore
25 Febbraio 2020

Un patto di collaborazione per una scuola più green

Categorie
  • Cambiare
  • Collaborare
  • Incontri Territoriali
  • Riscoprire
  • Rispettare
Tags

Martedì 18 febbraio il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini ha incontrato i dirigenti di tutti gli istituti comprensivi molfettesi per una firma importante: la sottoscrizione del patto di collaborazione per una scuola più attenta all’ambiente, ecologicamente consapevole e più sostenibile.

Qui di seguito il testo del patto e la galleria fotografica dell’incontro.

PATTO DI COLLABORAZIONE

Il patto di collaborazione tra il Comune di Molfetta e le scuole cittadine di ogni ordine e grado è teso a ridurre l’impatto ambientale e a sensibilizzare i cittadini membri della comunità scolastica alla tutela attiva dell’ecosistema.

PREMESSO CHE
persistono in città numerose segnalazioni di abbandoni di rifiuti e di comportamenti non rispettosi dell’ambiente e delle regole prestabilite;
occorre sviluppare – in un’ottica di corresponsabilità – l’educazione ambientale e il senso civico dei cittadini, promuovendo la tutela dell’ambiente e del territorio;
occorre instaurare un dialogo propositivo e attivo tra comunità scolastica e Amministrazione al fine di rendere la città e gli spazi pubblici più puliti e di aumentare il senso di appartenenza e partecipazione al bene collettivo, attraverso la cura

SI DEFINISCE QUANTO SEGUE

OBIETTIVI CONDIVISI

L’Amministrazione e i dirigenti scolastici si impegnano congiuntamente, in maniera particolare, a incrementare la percentuale di raccolta differenziata in città e ad educare studenti, insegnanti, operatori e famiglie alla sostenibilità ambientale.

Nello specifico la sensibilizzazione e le buone pratiche saranno tese ad avverare:
una riduzione degli sprechi e dei consumi (dal risparmio energetico e idrico alla riduzione degli sprechi alimentari e dei rifiuti);
un incremento delle pratiche di riciclo e riutilizzo dei materiali;
il rispetto costante della differenziazione e di un corretto conferimento dei rifiuti;
l’incentivazione della mobilità sostenibile;
il rispetto per l’ambiente e la biodiversità in città.

MODALITÀ OPERATIVE

L’AMMINISTRAZIONE si impegna:
a salvaguardare l’ambiente tramite un’azione di vigilanza tesa a valorizzare e difendere l’ambiente in generale, ed in particolare a contrastare il fenomeno degli sversamenti abusivi e dell’abbandono incontrollato di rifiuti urbani;
a favorire e supportare tutte le iniziative di educazione ambientale promosse dalle scuole;
a predisporre incontri formativi con gli operatori ATA e il personale scolastico relativo al corretto conferimento;
a consegnare materiale informativo nelle scuole e cestini per la differenziata nelle aule.

L’ISTITUTO SCOLASTICO si impegna:
a motivare gli alunni, gli insegnanti, le famiglie e gli operatori scolastici alla raccolta differenziata e alle buone pratiche sostenibili (riciclo, recupero, riduzione dei consumi ecc.);
a individuare e mettere in campo specifiche buone pratiche sostenibili all’interno della scuola;
a favorire la costituzione di un gruppo di lavoro volontario, permanente e attivo per presidiare nel tempo gli impegni assunti.

Molfetta lì 18/02/2020





Patto di collaborazione per una scuola più green

Condividi
0

Post correlati

2 Settembre 2020

Ma chi sono i cosiddetti incivili che non raccolgono i bisogni dei loro cani?


Leggi di più
23 Luglio 2020

“La mia città è la mia casa”: i proprietari di cani molfettesi contro l’abbandono delle deiezioni canine.


Leggi di più
25 Giugno 2020

Il programma estivo di 2hands


Leggi di più
loghi
Molfetta mi sta a cuore - Campagna di contrasto al degrado urbano | Powered by Camera a Sud Soc. Coop.